Comunicato Stampa
Titolo dell'evento: "BRERA-AI-GENERATED"
Milano, 19 giugno 2024 - Siamo entusiasti di annunciare l'inaugurazione della nuova mostra "BRERA-AI-GENERATED", redatta dagli studenti del Politecnico di Milano all'interno della Pinacoteca di Brera.
Si tratta di un'esibizione che esplora il potenziale dell'Intelligenza Artificiale (IA) nel reinterpretare e rivisitare opere d'arte classiche.
Una delle opere più emblematiche di questa mostra è "Echi Silenziosi: La scomparsa della realtà", rivisitazione dell'opera di Pietro Longhi" intitolata "Il Concertino" ed ispirata alla celebre canzone "The Sound of Silence" di Simon & Garfunkel.
Con la mostra "BRERA-AI-GENERATED", gli studenti del Politecnico di Milano hanno potuto sperimentare l'elaborazione grafica di opere storiche rappresentandole in termini moderni attraverso l'utilizzo dell'IA.
All'interno della mostra sono numerose le opere che descrivono il processo, ognuna tramite significati e concetti che si possono attribuire al mondo odierno. Ad esempio, una di queste opere racconta come le nuove tecnologie stiano sempre di più mettendo a rischio i rapporti tra le persone, innalzando un "muro del silenzio".
In "Echi Silenziosi: La scomparsa della realtà" (così il titolo dell'opera), l'artista, in collaborazione con avanzati programmi ed algoritmi di Intelligenza Artificiale, riflette su come le epoche siano cambiate a causa della tecnologia.
L'opera cattura l'essenza della malinconia e dell'isolamento moderni, temi presenti anche nel testo della canzone originale.
Dalla descrizione dell'opera possiamo notare i caratteri principali: "L'opera realizzata si pone come spunto di denuncia per le abitudini della società odierna. La scena è influenzata da un rimando musicale (dal titolo dell'opera di Longhi, "Il Concertino"): si tratta di un collegamento ad un testo scritto e cantato dal duo Simon & Garfunkel, "The sound of silence". Il rimando all'opera sta nel suo significato... oggi, invece di viversi il momento, le persone preferiscono il silenzio, influenzate da apparecchi tecnologici che contribuiscono a peggiorare la situazione. "Echi silenziosi: La scomparsa della realtà" è dunque il titolo prescelto per denunciare tutto questo: un mondo dove sparisce il senso reale dello stare insieme, del viversi il momento".
In particolare, attraverso l'uso di immagini digitali e tecniche innovative, l'artista e l'IA illustrano come la nostra società sia passata dalla condivisione e dalla connessione umana alla solitudine digitale, dove i cellulari e altri dispositivi elettronici predominano.
L'opera mette in luce il contrasto tra il passato, caratterizzato da momenti di condivisione autentica e interazioni personali, e il presente, segnato da una dipendenza crescente dalla tecnologia.
In un mondo sempre più dominato dalle nuove tecnologie, l'importanza della convivialità non può essere sottovalutata. La convivialità, intesa come il piacere di stare insieme e condividere momenti di interazione autentica, è essenziale per il benessere umano. Le connessioni personali e le esperienze condivise rafforzano i legami sociali, promuovono l'empatia e migliorano la salute mentale. Tuttavia, l'uso crescente di dispositivi elettronici come smartphone e tablet spesso ci isola, distraendoci dal momento presente e dalle persone intorno a noi.
Riscoprire la gioia della convivialità significa spegnere gli schermi e dedicare tempo di qualità a chi ci circonda. È un invito a valorizzare le conversazioni faccia a faccia, i pasti in compagnia e le attività collettive, riscoprendo la bellezza di essere presenti e connessi nel mondo reale.
In un'epoca di comunicazione virtuale, la convivialità rappresenta un antidoto essenziale per mantenere vive le relazioni umane e per coltivare una società più coesa e resiliente.
In questo senso, l'opera "Echi Silenziosi" invita il pubblico a riflettere sul valore del vivere il momento presente e sull'importanza di riscoprire le relazioni umane in un mondo sempre più virtuale.
Dettagli dell'evento di apertura:
-
Data: dal 26 giugno 2024 al 29 settembre 2024
-
Ora: 15:00
-
Luogo: Pinacoteca di Brera, Milano
-
Ingresso: a partire dalle ore 14:00
Durante l'inaugurazione, l'artista terrà una presentazione sulle tecniche utilizzate e sul processo creativo che ha portato alla realizzazione di "Echi Silenziosi". Inoltre, ci sarà una sessione di domande e risposte in cui i partecipanti potranno approfondire il tema dell'influenza della tecnologia sulla società e sull'arte.
Dettagli visitatori:
-
Pinacoteca di Brera, Via Brera 28, 20121 Milano (MI)
-
Orari di apertura: Martedì - Domenica, 8:30 - 19:15
-
Per ulteriori informazioni relative alla struttura: www.brera.org
Per ulteriori informazioni, contatti stampa:
-
Ufficio Stampa Pinacoteca di Brera
-
Numero di telefono: 0039 02-7226-3266
-
Email: press@brera.org
Non perdere l'opportunità di esplorare come l'Intelligenza Artificiale possa offrire nuove prospettive sull'arte e stimolare una riflessione critica sul nostro presente tecnologico.
Politecnico di Milano x Pinacoteca di Brera